Descrizione
E' pubblicato l'elenco beneficiari del contributo economico pari a €. 500,00 euro per nucleo familiare.
Il contributo è erogato dall'INPS attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
La carta consente di usufruire dei benefici del Decreto Interministeriale “Fondo Alimentare 2025” spendibile presso tutti gli esercizi commerciali che concorrono all’attuazione della misura.
Si comunica che è stato trasmesso da INPS l’elenco dei soggetti beneficiari della Carta in oggetto.
I soggetti interessati sono riportati nell’elenco in allegato, redatto secondo modalità di comunicazione pubblica coerenti con il trattamento dei dati personali in materia di privacy, al fine di permettere l'identificazione soltanto da parte del soggetto direttamente interessato.
Per consultare e verificare l’assegnazione della Carta, tramite l’elenco allegato, bisogna essere in possesso del numero di Protocollo della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), riportato nella propria attestazione ISEE (in alto a destra).
Si rammenta che la Carta ha il valore di €. 500,00 ed è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026, pena decadenza del beneficio.
Il contributo è destinato all’acquisto di:
- beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica;
- carburanti;
- abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli Uffici Postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative con l’accredito del contributo.
Modalità di ritiro della Carta:
Nuovi beneficiari:
Dovranno recarsi presso l'Ufficio Postale per il ritiro della Carta previo ritiro della lettera del Comune di Gerenzano (presso l’Ufficio amministrativo dei Servizi Sociali dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12).
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello postale:
- il Codice di riferimento contenuto nella lettera ritirata in Comune;
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale / Tessera Sanitaria.
Qualora il ritiro non fosse possibile, il beneficiario potrà incaricare un’altra persona, la quale dovrà presentarsi munita di delega firmata dal beneficiario e delle copie dei documenti d’identità di entrambi.
Già beneficiari nel 2024:
- se già in possesso della Carta, verrà accreditato direttamente il contributo senza necessità di recarsi presso l'Ufficio Postale;
- se non più in possesso della Carta, è possibile richiederne la sostituzione recandosi presso l'Ufficio Postale, presentando allo sportello:
· un documento di identità in corso di validità;
· il Codice Fiscale / Tessera Sanitaria;
· la denuncia presentata all'Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Contenuti correlati
- Avviso Pubblico per l'assegnazione dei Servizi Abitativi Pubblici (SAP) - Bando Casa
- Fondo Non Autosufficienze - Misura B2: riapertura dei termini
- Fondo Non Autosufficienze - Misura B2
- Prefettura Varese - FAMI 21/27 - Reti per l'accoglienza - azione a favore delle donne di Paesi Terzi
- RI.VOL.ARE in RE.TE
- I Km della guarigione
- INVECCHIAMENTO ATTIVO: pubblicazione documenti
- Piano Triennale dell'offerta dei Servizi abitativi pubblici e sociali 2024-2026
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 16:19